Newsletter GSE - L'Energia che abbiamo in comune - luglio 2024

È una Comunità nella Comunità la CER di Roero, composta da 20 Comuni piemontesi che si sono aggregati in un progetto che unisce l'impegno per l'ambiente e lo sviluppo economico del territorio senza dimenticare la solidarietà.

La Comunità Energetica di Roero, una delle più grandi d'Italia, è stata costituita a maggio 2024 con la forma giudica di associazione riconosciuta che lega 20 Comuni del territorio e si estende su un'area coperta da 8 cabine primarie, per ciascuna delle quali sarà attivata una configurazione.

La costituzione della comunità energetica ha previsto la collaborazione con il partner tecnico Environment Park tramite il progetto europeo Recrosses e il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo attraverso il Bando Nuove Energie.

Alla comunità energetica possono aderire tutti i cittadini, le piccole e medie imprese, gli enti pubblici, le associazioni, gli enti religiosi che hanno i propri impianti o le proprie utenze di energia elettrica nei territori delle cabine primarie interessate.

I Comuni coinvolti sono Baldissero d'Alba, Bra, Canale, Castagnito, Castellinaldo d'Alba, Corneliano d'Alba, Guarene, Magliano Alfieri, Montà, Montaldo Roero, Monteu Roero, Piobesi d'Alba, Pocapaglia, Priocca, Santa Vittoria d'Alba, Santo Stefano Roero, Sommariva del Bosco, Sommariva Perno, Vezza d'Alba, Monticello d'Alba.